Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 13 novembre 2025, s. Niccolò I

Celebrazioni
Il Santo Rosario

"Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità" P. Pio

In questo santuario tutto parla della profonda devozione di Padre Pio per la sua Mammina Celeste. Il Santuario e la Chiesa Antica sono titolate alla Vergine delle Grazie. La corona è tra le mani di Padre Pio in ogni momento della sua giornata e sarà lì anche nel momento della sua morte.

Forti dell'esempio del santo confratello, la recita del Santo Rosario è appuntamento immancabile:
  • ogni giorno, mezz'ora prima della santa Messa vespertina (ore 17,30);
  • ogni sera nella chiesa "Santa Maria delle Grazie" (o nella chiesa inferiore" San Pio da Pietrelcina" nel periodo stabilito), ore 20,45 durante tutto l'anno, (tranne quando capitano delle solennità o sia disposto diversamente).

Siate, mie direttissime figliole, tutte rassegnate nelle mani di nostro Signore, donandogli il rimanente degli anni nostri, e supplicatelo sempre ad impiegarli a servirsene in quella sorte di vita che a lui piacerà. Non preoccupate il vostro cuore con vane promesse di tranquillità, di gusto e di meriti; ma presentate al vostro Sposo divino i vostri cuori tutti vuoti di ogni altro affetto che del suo casto amore, e supplicatelo che lo riempia puramente e semplicemente dei movimenti, dei desideri e volontà che sono del suo, acciocché i vostri cuori, come una madreperla, non concepisca che con la rugiada del cielo e non con l'acqua del mondo; e vedrete che Dio vi aiuterà e che farete assai, così nell'eleggere che nell'eseguire (FdL, 38).