Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 23 ottobre 2025, s. Giovanni da Capestrano

Celebrazioni
Il Santo Rosario

"Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità" P. Pio

In questo santuario tutto parla della profonda devozione di Padre Pio per la sua Mammina Celeste. Il Santuario e la Chiesa Antica sono titolate alla Vergine delle Grazie. La corona è tra le mani di Padre Pio in ogni momento della sua giornata e sarà lì anche nel momento della sua morte.

Forti dell'esempio del santo confratello, la recita del Santo Rosario è appuntamento immancabile:
  • ogni giorno, mezz'ora prima della santa Messa vespertina (ore 17,30);
  • ogni sera nella chiesa "Santa Maria delle Grazie" (o nella chiesa inferiore" San Pio da Pietrelcina" nel periodo stabilito), ore 20,45 durante tutto l'anno, (tranne quando capitano delle solennità o sia disposto diversamente).

L'ansietà è uno dei maggiori traditori che la vera virtù e soda devozione possa mai avere; finge di riscaldarsi al bene operare, ma non lo fa, se non per raffreddarsi, e non ci fa correre, per farci inciampare e per questo bisogna guardarsene in ogni occasione, particolarmente nell'orazione; e per meglio riuscirci, sarà bene ricordarsi che le grazie e i gusti dell'orazione non sono acque della terra ma del cielo, e che perciò tutti i nostri sforzi non bastano a far cadere, benché sia necessario il disporsi con grandissima diligenza sì, ma sempre umile e tranquilla: bisogna tenere il cuore aperto verso il cielo, ed aspettare di là la celeste rugiada (AP).