Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 15 aprile 2025, s. Annibale

Celebrazioni
La Via Crucis

Dopo l'inaugurazione della Casa Sollievo della Sofferenza (1956) e la consacrazione del Santuario di Santa Maria delle Grazie (1959) padre Pio e i suoi confratelli decisero di collocare ai piedi del Monte Castellano una nuova Via Crucis, più comoda e raccolta di quella realizzata anni prima lungo il viale che conduce al convento. Quando questa idea iniziò a prendere forma, il santo del Gargano ebbe a dire: " tra le tante cose belle questa è sicuramente una delle più belle", ed in maniera quasi profetica, il giorno prima della sua morte (22 settembre 1968), ne benedisse la prima pietra.

Ben presto quindi il pio esercizio della Via Crucis diventa caratterizzante del pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo, tanti i pellegrini che salgono giornalmente il Monte Castellano per ripercorrere la via dolorosa che eccezionalmente qui, accanto alle 14 stazioni della tradizione classica si concludono con una innovativa 15° stazione, quella della Resurrezione.

- Ogni venerdì di Quaresima, chiesa "Santa Maria delle Grazie", ore 20.45;

- tutti i venerdì di settembre, mese legato alla stimmatizzazione di san Francesco (17 settembre) e di san Pio da Pietrelcina (20 settembre), chiesa all'aperto "San Pio da Pietrelcina", ore 20,45;

- in qualunque giorno, a cura dei gruppi. Lungo il percorso predisposto sul monte Castellano (Via Crucis monumentale) dalle ore 6,00 (sia d'inverno che d'estate), alle ore 16,45 (ora solare) o 18,45 (ora legale). L'accesso per i disabili è anticipato 15 minuti rispetto agli orari di chiusura previsti.

Ripeto che le tentazioni di gelosia, di disperazione, di sfiducia, ecc., sono merce offerta dal nemico ma respinta e quindi nulla di male, ma solo palme e corone che la misericordia di DIO, a cui tu sei carissima, va accumulando dandoti forza incognita di respingere il nemico e le sue seduzioni. Se il demonio fa strepito, è ottimo segno; ciò che atterrisce è la sua pace e concordia con l'anima umana ( FdL,74 ).

Ultime Notizie

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…