Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 16 ottobre 2025, s. Gerardo Maiella


Orario Celebrazioni

 

Orari Sante Messe

 

 

Orari luoghi di visita e Sante Messe

Chiesa Santa Maria delle Grazie, Chiesa San Pio da Pietrelcina e Chiesa Inferiore di San Pio da Pietrelcina

CELEBRAZIONI
  Ora DAL LUNEDI' al VENERDI'
    06,30

Chiesa "Santa Maria delle Grazie"

  07,30

 

Chiesa inferiore "San Pio da Pietrelcina"

 

 
10,00

 

Chiesa "San Pio da Pietrelcina" 

 

 11,30

 

Chiesa "San Pio da Pietrelcina" 

 

  --
--
   

 

18,00
 
Chiesa "Santa Maria delle Grazie"
 
 
---
---
CELEBRAZIONI
  Ora SABATO - DOMENICA e FESTIVI
  06,30

Chiesa "Santa Maria delle Grazie"

(escluso il 25 dicembre e il 1° gennaio)

07,30

 

Chiesa "San Pio da Pietrelcina"

 

          10,00

Chiesa "San Pio da Pietrelcina"

11,30
Chiesa "San Pio da Pietrelcina"
  ---
---
  16,30

Chiesa "San Pio da Pietrelcina"

18,00
 
Chiesa "Santa Maria delle Grazie"
 
 

19,30

Chiesa "Santa Maria delle Grazie"
(solo Domenica e Festivi)

 

Chiesa Santa Maria delle Grazie:

 

Santo Rosario serale

  alle ore 20,45 

Adorazione Eucaristica ogni giovedì sera 

  alle ore 20,45 

Preghiera sotto la Croce ogni venerdì sera

*esclusi i periodi di: Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua 

  alle ore 20,45*

 

Apertura/chiusura della Chiesa Santa Maria delle Grazie

-------------------------------------------------------------------------

 

  dalle ore 6,00 alle ore 22,00

Cripta Santa Maria delle Grazie + percorsi (Cella - Crocifisso)

 

  dalle ore 7,00 alle ore 19,00

 

Piazzale Chiesa San Pio (cancelli di ingresso)

 

  dalle ore 6,00 alle ore 22,00

 

Chiesa San Pio da Pietrelcina + Mosaici + Chiesa Inferiore

 

  dalle ore 7,00 alle ore 19,00

 

Bagni via Sant'Agostino

 

  dalle ore 7,00 alle ore 19,00

 

Sala del Pellegrino

 

  dalle ore 11,30 alle ore 15,30

 

 

Bagni foyer (Chiesa San Pio)

 

  dalle ore 7,00 alle ore 19,00

 


Rammentatevi, o figliole, che io sono nemico dei desideri inutili, non meno di quello che lo sia dei desideri pericolosi e cattivi, poiché, sebbene ciò che si desidera sia buono, nulladimeno il desiderio è sempre difettoso in riguardo a noi, specie allorquando è misto a soverchia sollecitudine, giacché Dio non esige questa sorta di bene, ma un altro nel quale vuole che ci esercitiamo (FdL, 45).