
L'angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto». (Mt 28,5-6)
«È risorto, come aveva detto!». La mestizia e il dolore del Venerdì santo sfociano in uno stato di gioia intima e piena per l'annuncio della resurrezione (Vangelo). Una pietra ribaltata, l'angelo che invita a non avere paura perché il Crocifisso è risorto e l'esperienza della tomba vuota segnano di speranza, di novità, di superamento della corruttibilità e della morte, l'esistenza del cristiano (Epistola). Dinanzi alla tomba vuota si schiude il "futuro" dell'uomo e si chiarisce il suo destino; si dispiega completamente la vera logica della vita, che traspare dall'apparente fallimento della croce e germoglia, come albero rigoglioso, dal "grembo" nudo e silenzioso della terra. Il rito del lucernario, l'ascolto abbondante della Parola di Dio e la liturgia battesimale, rendono ancor più intensa ed efficace la celebrazione della veglia Pasquale, definita da sant'Agostino «madre di tutte le veglie».
(fr. Francesco Dileo, OFM Cap.)
In allegato è possibile scaricare il foglietto della Santa Messa trasmessa in diretta da Padre Pio Tv
(emittente nazionale che trasmette sui canali 145 del digitale terrestre, 445 di TivùSat e 852
di Sky) e da Tele Radio Padre Pio (emittente regionale, che trasmette sul digitale terrestre in
Puglia sul canale 71).
allegato : "Veglia Pasquale nella Notte Santa - 11 Aprile 2020"