Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 24 aprile 2025, s. Fedele da Sigmaringen

Il rettore
Fr. Francesco Dileo

Fr. Francesco Dileo è nato a Cerignola (Fg) il 2 marzo 1967, secondo di tre figli di Michele e Carmela Antonacci. Fin da bambino ha avvertito i primi segnali della vocazione alla vita religiosa, che si è manifestata con chiarezza nel 1984, quando i Cappuccini predicarono una missione popolare a Cerignola. Quella chiamata si fece sentire forte soprattutto durante i 20 mesi del servizio civile, svolto a Brindisi negli anni 1987 – 1989, presso un centro semi-residenziale per disabili e presso un centro aperto per anziani. Rientrato a Cerignola ha potuto maturare la sua decisione attraverso l’impegno nel gruppo della Gioventù Francescana della chiesa cappuccina intitolata al Santissimo Nome di Gesù. Così, dopo aver conseguito il diploma di maturità ed essersi iscritto all’università, ha deciso di dare un indirizzo diverso alla propria vita, sostenuto e incoraggiato dal vescovo diocesano, mons. Pichierri.

Ha iniziato il noviziato e ha vestito l’abito cappuccino a 25 anni, in una data significativa: il 20 settembre, giorno della stimmatizzazione permanente di Padre Pio. Un anno dopo ha professato temporaneamente i voti francescani, confermando definitivamente la sua promessa il 12 ottobre 1996 a Cerignola nelle mani del ministro provinciale, fr. Mariano Di Vito. Quindi, dopo gli studi della filosofia a Campobasso, durante gli anni del post-noviziato, si è spostato a Bari per studiare teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Santa Fara.

Ordinato sacerdote il 30 aprile del 2000 nella basilica di San Pietro Apostolo nella sua città di origine, ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale nel settore della pastorale giovanile: prima come vice segretario dell’animazione vocazionale, poi come responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio” dei Frati Minori Cappuccini. Tra i due incarichi è stato, per tre anni, segretario provinciale. Da alcuni mesi è stato nominato presidente della Fondazione “San Pio da Pietrelcina” che gestisce l’attività di accoglienza dei pellegrini nelle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pio da Pietrelcina.

I suoi numerosi impegni non gli hanno impedito di continuare gli studi e di giungere alla soglia della specializzazione in teologia spirituale. La sua tesi, già pronta, avrà come oggetto: “Libertà e obbedienza nella vita consacrata di Padre Pio”.


Se vi riesce a vincere la tentazione, questa fa l'effetto che la lascivia fa sulla biancheria sudicia ( AdFA, 158 ).

Ultime Notizie

In memoria del Santo Padre Papa Francesco

I Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e…

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…