
Ha iniziato il noviziato e ha vestito l’abito cappuccino a 25 anni, in una data significativa: il 20 settembre, giorno della stimmatizzazione permanente di Padre Pio. Un anno dopo ha professato temporaneamente i voti francescani, confermando definitivamente la sua promessa il 12 ottobre 1996 a Cerignola nelle mani del ministro provinciale, fr. Mariano Di Vito. Quindi, dopo gli studi della filosofia a Campobasso, durante gli anni del post-noviziato, si è spostato a Bari per studiare teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Santa Fara.
Ordinato sacerdote il 30 aprile del 2000 nella basilica di San Pietro Apostolo nella sua città di origine, ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale nel settore della pastorale giovanile: prima come vice segretario dell’animazione vocazionale, poi come responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio” dei Frati Minori Cappuccini. Tra i due incarichi è stato, per tre anni, segretario provinciale. Da alcuni mesi è stato nominato presidente della Fondazione “San Pio da Pietrelcina” che gestisce l’attività di accoglienza dei pellegrini nelle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pio da Pietrelcina.
I suoi numerosi impegni non gli hanno impedito di continuare gli studi e di giungere alla soglia della specializzazione in teologia spirituale. La sua tesi, già pronta, avrà come oggetto: “Libertà e obbedienza nella vita consacrata di Padre Pio”.