Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 23 ottobre 2025, s. Giovanni da Capestrano

Eventi del Santuario
Natale 2022

Programma del Natale del Signore 2022

Sabato 24 dicembre 2022

Chiesa “Santa Maria delle Grazie”

ore 23,00  Veglia di preghiera nella notte santa      

ore 23,30  Celebrazione eucaristica nel Natale del Signore

                 presiede fr. Francesco DILEO OFM Cap.,

                     Rettore del Santuario di san Pio da Pietrelcina

Domenica 25 dicembre 2022

SOLENNITA' DEL NATALE DEL SIGNORE

Chiesa “Santa Maria delle Grazie”

ore 11,30 Celebrazione Eucaristica nel Natale del Signore, 

                 presiede da Fr. Carlo M. LABORDE OFM Cap.,

                 Guardiano del convento di san Pio da Pietrelcina

 

ore 18,00 Celebrazione Eucaristica nel Natale del Signore

                 presiede Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Padre Franco MOSCONE CRS,

                 Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.

Sabato 31 dicembre 2022

Chiesa “Santa Maria delle Grazie”

ore 18,00 Celebrazione Eucaristica di fine anno e

                 TE DEUM di ringraziamento, 

                 presiede da Fr. Carlo M. LABORDE OFM Cap.

Domenica 1° gennaio 2023

SOLENNITA' DI MARIA SS. MADRE DI DIO

GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

Chiesa “Santa Maria delle Grazie”

ore 11,30 Celebrazione Eucaristica,

                 presiede fr. Aldo BROCCATO OFM Cap.

                 Convento di Santa Maria delle Geazie

 

  ore 18,00 Celebrazione Eucaristica,

                   presiede Fr. Carlo M. LABORDE OFM Cap.

Venerdì 6 gennaio 2023

SOLENNITA' DELL'EPIFANIA DEL SIGNORE

Chiesa “Santa Maria delle Grazie”

ore 11,30 Celebrazione Eucaristica,

                 presiede fr. Pasquale CIANCI OFM Cap.

                 Responsabile provinciale della Pastorale giovanile-vocazionale.

 

ore 18,00 Celebrazione Eucaristica,

                 presiede fr. Maurizio PLACENTINO OFM Cap.,

                 Ministro Provinciale della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio.

allegato: Manifesto Natale 2022


L'ansietà è uno dei maggiori traditori che la vera virtù e soda devozione possa mai avere; finge di riscaldarsi al bene operare, ma non lo fa, se non per raffreddarsi, e non ci fa correre, per farci inciampare e per questo bisogna guardarsene in ogni occasione, particolarmente nell'orazione; e per meglio riuscirci, sarà bene ricordarsi che le grazie e i gusti dell'orazione non sono acque della terra ma del cielo, e che perciò tutti i nostri sforzi non bastano a far cadere, benché sia necessario il disporsi con grandissima diligenza sì, ma sempre umile e tranquilla: bisogna tenere il cuore aperto verso il cielo, ed aspettare di là la celeste rugiada (AP).