Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 13 agosto 2025, s. Ponziano e s. lppolito

Archivio
Festa di San Francesco d'Assisi 2014

25 settembre - 3 ottobre: Novenario

Ore 18,00

Ogni giorno Celebrazione Eucaristica

presiede fr. Enzo Gaudio, OFM Cap Convento di Pietrelcina

(Le sante Messe del Novenario si terranno nei giorni feriali  presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, nei giorni prefestivi e festivi - sabato e domenica presso la chiesa di San Pio da Pietrelcina)

 

3 ottobre

PARROCCHIA"SAN FRANCESCO D'ASSISI"-SANTUARIO"SANTA MARIA DELLE GRAZIE"

Ore 20,00 Fiaccolata animata dalla Famiglia Francescana Secolare

  

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Ore 21,00 

Beato Transito del serafico padre San Francesco

presiede fr. Francesco LANGI, OFM Cap Guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo

 

4 ottobre

SOLENNITÀ DEL SERAFICO PADRE SAN FRANCESCO

CHIESA DI SAN PIO DA PIETRELCINA

Ore 11,30 

Celebrazione Eucaristica

presiede fr.  Francesco LANGI, OFM Cap Guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo

 

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Ore 18,00

Celebrazione Eucaristica 

presiede fr. Francesco DILEO, OFM Cap Rettore del Santuario di San Pio da Pietrelcina

 

A seguire processione con la statua di SAN FRANCESCO

Itinerario:  Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Casa Sollievo della Sofferenza, v.le cappuccini, via santa Chiara, chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi, v.le Cappuccini, chiesa di Santa Maria delle Grazie. Le celebrazioni saranno diffuse da PADRE PIO TV(canale 145 del digitale terrestre e della piattaforma satellitare Tivùsat; canale 852 della piattaforma satellitare Sky) e da RADIO PADRE PIO (frequenze per San Giovanni Rotondo e dintorni: 99,700 MHz e 90,200 MHz in FM)

 

INTERNET: www.teleradiopadrepio.it

PER INFO: UFFICIO PELLEGRINAGGI tel.  +39 0882.417500 

www.conventosantuariopadrepio.it  e-mail: info@santuariopadrepio.it


Quali e quante sono, o cristiani, gli insegnamenti che ti portano alla grotta di Betlemme ! Oh ! , come deve sentirsi acceso il cuore di amore per colui che tutto tenerezza si è fatto per noi. Oh, come dovremmo ardere dal desiderio di condurre il mondo a questa umile grotta asilo del re dei re, più grande di ogni reggia umana perché trono e dimora di Dio ! Chiediamo a questo divin Bambino di rivestirci di umiltà, perché solo di questa virtù, possiamo gustare questo mistero ripieno di divine tenerezze (TN, 10)

Ultime Notizie

Perdono del Gargano 2025

Anche quest’anno, la fraternità dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo…

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…