Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 22 maggio 2025, s. Rita da Cascia

Giubileo
L’indulgenza Plenaria

L’indulgenza è una “grazia” finalizzata al rinnovamento interiore. Non deve essere la via facile o uno sconto, ma un aiuto di cui possiamo beneficiare entrando in comunione di fede e di amore con la Chiesa intera, attingendo nel tesoro di grazia che scaturisce dai meriti di Cristo e della Vergine Maria, e dalle preghiere e sofferenze dei Santi e di tutti i fedeli (vivere la comunione dei santi).
L’indulgenza può essere applicata anche in suffragio dei defunti.

Le condizioni per acquisire il dono delle indulgenze sono le seguenti:

  • la confessione sacramentale, che porti ad una vera conversione del cuore e al rinnovamento della vita in Cristo;
  • la Comunione eucaristica, che ci unisce a Gesù e a tutta la Chiesa;
  • il pellegrinaggio, per ricordare che tutta la vita cristiana è come un gran pellegrinaggio verso la casa del Padre;
  • le preghiere: Credo, Padre nostro, Ave Maria, Gloria e Salve Regina secondo le intenzioni del Papa.

L’indulgenza plenaria nella chiesetta antica “Santa Maria delle Grazie” si può lucrare sempre:

  • in ogni giorno dell’Anno Giubilare Straordinario della Misericordia;
  • nella solennità del Titolare della stessa chiesa (9 settembre);
  • il 23 settembre, memoria liturgica di san Pio da Pietrelcina;
  • una volta all’anno, in un giorno liberamente scelto dai singoli fedeli;
  • ogni volta che, spinti dalla devozione, ivi accedono in gruppo come pellegrini.


L’indulgenza plenaria nella chiesa “Santa Maria delle Grazie” e “San Pio da Pietrelcina” si può lucrare in ogni giorno dell’Anno Giubilare Straordinario della Misericordia.


Io desidero, e voi non l'ignorate, il morire e l'amare Iddio, o la more o l'amore, giacché la via senza questo amore è peggiore della morte. O figliuole mie, aiutatemi! Io muoio ed agonizzo in ogni istante. Tutto mi sembra un sogno e non so dove mi aggiro. Dio mio!, quando verrà l'ora in cui anch'io possa cantare: Questa è la mia requie, o DIO, in eterno? (LdP,33).

Ultime Notizie

In memoria del Santo Padre Papa Francesco

I Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e…

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…