Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 17 ottobre 2025, s. Mariano

Giubileo
L’indulgenza Plenaria

L’indulgenza è una “grazia” finalizzata al rinnovamento interiore. Non deve essere la via facile o uno sconto, ma un aiuto di cui possiamo beneficiare entrando in comunione di fede e di amore con la Chiesa intera, attingendo nel tesoro di grazia che scaturisce dai meriti di Cristo e della Vergine Maria, e dalle preghiere e sofferenze dei Santi e di tutti i fedeli (vivere la comunione dei santi).
L’indulgenza può essere applicata anche in suffragio dei defunti.

Le condizioni per acquisire il dono delle indulgenze sono le seguenti:

  • la confessione sacramentale, che porti ad una vera conversione del cuore e al rinnovamento della vita in Cristo;
  • la Comunione eucaristica, che ci unisce a Gesù e a tutta la Chiesa;
  • il pellegrinaggio, per ricordare che tutta la vita cristiana è come un gran pellegrinaggio verso la casa del Padre;
  • le preghiere: Credo, Padre nostro, Ave Maria, Gloria e Salve Regina secondo le intenzioni del Papa.

L’indulgenza plenaria nella chiesetta antica “Santa Maria delle Grazie” si può lucrare sempre:

  • in ogni giorno dell’Anno Giubilare Straordinario della Misericordia;
  • nella solennità del Titolare della stessa chiesa (9 settembre);
  • il 23 settembre, memoria liturgica di san Pio da Pietrelcina;
  • una volta all’anno, in un giorno liberamente scelto dai singoli fedeli;
  • ogni volta che, spinti dalla devozione, ivi accedono in gruppo come pellegrini.


L’indulgenza plenaria nella chiesa “Santa Maria delle Grazie” e “San Pio da Pietrelcina” si può lucrare in ogni giorno dell’Anno Giubilare Straordinario della Misericordia.


In quanto alle prove spirituali, alle quali la paterna bontà del Padre celeste ti va assoggettando, ti prego di star pur rassegnata e possibilmente tranquilla di chi ti tiene il luogo di Dio e che in lui ti ama e ti desidera ogni bene e in nome suo ti parla. Soffri, è vero, ma rassegnata; soffri, ma credi pure che Gesù stesso soffre in te e per te e con te. Gesù non ha ti abbandonata quando fuggivi da lui, molto meno ti abbandonerà adesso ed in seguito che vuoi amarlo. Dio tutto può rigettare in una creatura, perché tutto sa di corruzione , ma non può giammai rigettare in essa il desiderio sincero di volerlo amare. Quindi se non vuoi convincerti ed essere sicura della celeste pietà per altri motivi, te ne devi assicurare almeno per questo e star tranquilla e lieta (FdL, 71).