Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 13 novembre 2025, s. Niccolò I

I Superiori Locali
Padre Antonino da Sant'Elia a Pianisi

Padre Antonino da Sant'Elia a Pianisi, al secolo Michelangelo Di Iorio, nacque il 12 marzo 1913 e venne ordinato sacerdote il 17 maggio 1936. Laureato in diritto canonico, insegnò discipline giuridiche e teologia morale. Avvocato rotale e giudice presso il Tribunale regionale d'Appello eli Benevento, fu ministro provinciale dal 25 luglio 1950 al 5 agosto 1953. In una relazione sulla vita e le virtù di Padre Pio descrisse la profonda umiltà del Seno di Dio, la sua semplicità, la sua naturalezza, lo spirito di sacrifìcio, di carità e di ubbidienza, il suo carattere forte ed affettuoso insieme. Dichiarò, inoltre, che durante il suo provincialato ebbe modo di rendersi conto personalmente della vita virtuosa di Padre Pio. Morì il 12 febbraio 1980 a Roma.

Siate, mie direttissime figliole, tutte rassegnate nelle mani di nostro Signore, donandogli il rimanente degli anni nostri, e supplicatelo sempre ad impiegarli a servirsene in quella sorte di vita che a lui piacerà. Non preoccupate il vostro cuore con vane promesse di tranquillità, di gusto e di meriti; ma presentate al vostro Sposo divino i vostri cuori tutti vuoti di ogni altro affetto che del suo casto amore, e supplicatelo che lo riempia puramente e semplicemente dei movimenti, dei desideri e volontà che sono del suo, acciocché i vostri cuori, come una madreperla, non concepisca che con la rugiada del cielo e non con l'acqua del mondo; e vedrete che Dio vi aiuterà e che farete assai, così nell'eleggere che nell'eseguire (FdL, 38).