Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 14 settembre 2025, Esaltazione della Santa Croce

Gli altri luoghi
Venafro

Venafro trae le sue origini da un crogiolo di civiltà diverse che ne hanno segnato in modo originale costume, architettura, arte.
I Romani riservarono attenzione particolare alla città, che arricchirono con ville, teatro monumentale, anfiteatro e con un acquedotto lungo ben trenta chilometri alimentato dalle acque del fiume Volturno.
Simbolo delle epoche seguenti, è il castello. Suggestivo il percorso religioso con la Cattedrale, San Francesco, Santa Chiara, l'Annunziata.

Informazioni utili
Come raggiungerci »

Come arrivare
VENAFRO si raggiunge in treno
per gli orari consultare il sito www.trenitalia.it
L'Areoporto più vicino è quello di Pescara.
Via Autostrada
A1 Roma-Napoli da Roma uscita S.Vittore - da Napoli uscita Caianello

Telefoni utili
Comune - 0865 9061 - info@comune.venafro.is.it
Carabinieri - 0865 904208
Polizia di Stato - 0865 4451
Vigili del Fuoco - 0865 26646
Guardia Medica - 0865 907743
Biblioteca Comunale - 0865.904037 - http://utenti.tripod.it/BibliotecaVenafro/

Convento
Il convento fu costruito dai benefattori e dal comune nel 1573.
Nell'ottobre 1911, dopo una visita medica dal dottor Antonio Cardarelli a Napoli, Padre Pio viene condotto a Venafro, perché, secondo la diagniosi del celebre medico, il giovane frate aveva i giorni contati, non poteva viaggiare a lungo ed il convento di Venafro era il più vicino. Trascorse in questo convento un mese e mezzo.a di P. Agostino da S. Marco in Lamis, poi divenuto suo padre spirituale.

 


Non ti lamenterai mai delle offese, da qualunque parte ti vengono fatte, ricordandoti che Gesù venne saturato di obbrobri dalla malizia degli uomini che egli stesso aveva beneficato. Scuserai tutti colla carità cristiana, tenendo innanzi agli occhi l'esempio del divino Maestro che scusò persino i suoi crocifissori dinanzi al Padre suo (AP).

Ultime Notizie

Novena Festa di San Pio 2025

Novena in preparazione alla festa di san Pio da Pietrelcina.

Perdono del Gargano 2025

Anche quest’anno, la fraternità dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo…

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…