Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 13 agosto 2025, s. Ponziano e s. lppolito

I Figli Spirituali
De Caro Gerardo

Gerardo De Caro nacque nel 1909. Docente di storia e filosofia, conobbe Padre Pio nel 1943. In lui vide subito un grande asceta, dotato di straordinaria spiritualità ed elevatezza morale. Nel 1944 si trasferì a San Giovanni Rotondo e intrecciò un rapporto filiale con Padre Pio, che gli preannunziò la sua elezione a Deputato del Parlamento. Padre Pio gli disse: Parla, parla, parla!. De Caro parlò con entusiasmo raccogliendo consensi in occasione del progetto di Riforma agraria e fondiaria. Una volta Padre Pio disse: Questo è il mio Deputato e guai a chi me lo tocca!. De Caro, onesto e coerente, uomo di cultura, di fede e di preghiera, si considerava «lo strumento» con cui Padre Pio, «sostenitore di uno Stato produttivo in cui tutti i diritti umani fossero tutelati con giustizia», manifestava il suo pensiero politico e sociale.

Quali e quante sono, o cristiani, gli insegnamenti che ti portano alla grotta di Betlemme ! Oh ! , come deve sentirsi acceso il cuore di amore per colui che tutto tenerezza si è fatto per noi. Oh, come dovremmo ardere dal desiderio di condurre il mondo a questa umile grotta asilo del re dei re, più grande di ogni reggia umana perché trono e dimora di Dio ! Chiediamo a questo divin Bambino di rivestirci di umiltà, perché solo di questa virtù, possiamo gustare questo mistero ripieno di divine tenerezze (TN, 10)

Ultime Notizie

Perdono del Gargano 2025

Anche quest’anno, la fraternità dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo…

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…